L'idea de esse l'aiutante clandestino de Noè rendeva tutto più avventuroso. Nun c'era pomeriggio che nun scenessi giù co' l'artri regazzini a perde tempo co' 'st'arca, diventata ormai, de giorno 'n giorno, 'n ammasso 'nforme de rottami.
L'autunno era arivato in anticipo e sempre più spesso dovevamo uscì co' l'ombrelli, cosa che vivevamo come 'na condanna, a differenza de Noè che beatamente stava sdraiato na'a scocca der frigorifero come fosse dentro a 'na vasca da bagno e mo' aveva ripreso a magnà fusaie e a sputà cocce tutt'intorno. Guardava er cielo, sorideva quanno 'e gocce de pioggia je cascavano sur viso, rifiutava l'ombrello se je lo porgevi e se ne stava tutto fracico a ciancicà fusaie e a sputà 'e cocce.
«Vedrete vedrete,» ce diceva, «er giorno è vicino! Morirete tutti! Disgraziati!»
'A pioggia da due o tre giorni s'era fatta 'ncessante e le foje dii platani erano cascate in abbondanza, avevano creato 'na specie de tappeto vegetale sui marciapiedi e s'erano ammassate nii tombini e ne'e grije metalliche dell'asfarto fino a ostruì er flusso regolare de'e fognature, così l'acqua piovana scambiava 'e strade 'ntorno ai giardinetti pe' letti de fiumi che se facevano via via più carichi, ar punto che l'operai der servizio idrico erano dovuti 'ntervenì in emergenza. Forse pe' 'na manovra azzardata der ruspista, s'era tranciata 'na tubatura de quelle grosse e 'n flusso enorme de melma era fuoriuscito da'o scavo. 'N pochi minuti 'a strada principale era diventata 'n fiume 'n piena che travorgeva, come 'n piccolo tsunami, proprio i giardinetti. Noi ragazzini, ar momento ancora ignari da'a causa dell'inondazione, eravamo sartarti 'n piedi su'e panchine, pure se già ciavevamo i piedi fracichi. Dar canto suo Noè era sartato dentro ar frigorifero rovesciato e strillava come 'n dannato: «Er giudizio universale è arivato! Mo' affogherete tutti, brutti stronzi! Oggi è 'r grande giorno!»
Questa è una storia di fantasia
© Tutti i diritti sono riservati.