'A natura cambia faccia quanno stai a morì e pure quell'innocente e romantico spicchio de luna, che dai falò de spiaggia quarcuno 'ncorniciava dentro a 'na quarche storia d'amore, diventava sopra de me 'na sciabola pronta a tajamme 'a capoccia. Er buio s'era rovesciato come inchiostro nero nell'acqua, le onde me cullavano pe' famme addormentà in eterno. Stava a finì proprio così 'a vita mia. Che fine de merda!
Quanno ormai m'ero rassegnato, 'na lucina s'è accesa in lontananza. Forse 'na stella bassa, 'na stella cacciata via dar cielo. Me sò strofinato l'occhi, era proprio 'na lampadina! Chissà: 'na nave, 'n peschereccio, 'na barca a vela, 'n pedalò temerario. Quarcuno ce doveva pure sta' dietro a qua'a lampadina.
«Oh, sto qua! Aiutateme» ho detto con filo de voce. «Sto qua! Venite! Presto!»
Ho pure provato a move 'e braccia in aria, ma era così buio che nun m'avrebbero mai visto. Però 'a luce se faceva sempre più vicina, er bagliore lunare, quasi a pennellate, definiva via via 'a sagoma dell'imbarcazione. Era 'na sagoma confusa e da lì proveniva er borbottio de 'n motore mischiato ar pianto de 'n regazzino. Anzi no, i regazzini che piagnevano erano più de uno. Forse erano solo allucinazioni, sia er pianto dii regazzini, sia 'a sagoma scura dell'imbarcazione che stava ormai a manco cinquecento metri da me. Erano capocce, tante capocce ammassate. Allora nun era 'n'imbarcazione, ma 'n mostro marino mitologico, 'na rana pescatrice gigante che m'aveva puntato e m'avrebbe divorato pe' mette fine a 'sto strazio. Lentamente i metri che me dividevano dar mostro marino se sò ridotti a tre o quatto fino a rivelà che nun ciaveva solo capocce, ma pure braccia, tante braccia. 'N groviglio de braccia.