Braccia che se sò allungate verso de me, hanno tirato su er corpo mio appesantito da'a disperazione, m'hanno tirato a bordo, dicevano parole che nun capivo e ho intravisto occhi e ho sentito er calore dii corpi ammassati e l'odore de sudore e de pelle bruciata dar sale, ho detto: «Grazie, che Dio ve benedica! Grazie!»
Er pianto dii regazzini continuava, a momenti finiva da 'n lato e cominciava dall'artro. Er canotto gonfiabile de Sponge Bob spariva ner buio. I naviganti nun parlavano più. Forse er motore de quell'imbarcazione era alimentato proprio dar silenzio e dar pianto dii regazzini. Allora, senza fà troppe cerimonie, sò stato zitto pure io, giusto pe' fà a mezzi cor carburante.
Cercavo 'o spicchio de luna dentro all'occhi de quelli che me stavano 'ntorno, me garantiva de esse ancora vivo, e ho visto cinque o sei spicchi de luna, uno pure dentro l'occhio de 'na donna che teneva 'na creatura 'n braccio, ma nun distinguevo i visi, 'a pelle, i colori. Allora ho capito che Dio ha 'nventato er buio affinché l'anime davanti a la paura fossero tutte uguali. Chi fa distinzioni nun cià mai avuto paura o forse nun cià mai avuto l'anima.
'Sto silenzio, gonfio de vite sospese, navigava lento verso 'na costa qualunque. Er motore pompava sangue dentro a quell'unico corpo che eravamo diventati. Chissà quanto ancora avremmo resistito, noi che eravamo 'n cetaceo addolorato e stanco, che nun trovava pace né in mare, né in cielo, né in tera. Navigavamo in un tempo sospeso, senza promesse, senza garanzie de futuro.
'N bagliore lontano, come 'n miracolo stanco, ha rivelato quella che pareva 'na costa. I neonati nun piagnevano più, magari perché già sentivano addosso 'a speranza dee madri. Er silenzio era totale. I naviganti sussuravano 'na parola che nun capivo, che rimbarzava tra 'e capocce, forse significava tera o costa o sarvezza: lo capivo da come allungavano 'e braccia davanti a loro.