Note al Capitolo.

(1) Tullio Kezich, Il centofilm. Un anno di cinema 1977-78, Milano, Il formichiere, 1978, p. 32.

(2) Massimo Nori, “Ripetere, produrre: il remake come elemento del discorso”, in Quattro passi nel remake, Comune di Parma Assessorato alla Cultura Ufficio Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale, s.l., marzo 1997, p. 35.

(3) Omar Calabrese, Il cinema commerciale italiano: genere o sommatoria di motivi?, «Cinema & Cinema», n. 45, giugno 1986, p. 35.

(4) Masina Caravetta, “Il western di Leone-Moricone”, in Enzo Kermol, Mariselda Tessarolo (a cura di), La musica del cinema, Roma, Bulzoni, 1996, p.141.

(5) Ivi.

(6) Ivi.

(7) Cfr. Gilles Deleuze, Cinema 1. L'immagine-movimento, Milano, Ubulibri, pp. 167 - 186.

(8) Luciana Della Fornace, “Il filone western”, in Come si legge un film. Introduzione critica ai generi e ai filoni cinematografici, Roma, Bulzoni, 1981, p. 95.

(9) Gianni Canova, Cinema mutante e sovversivo, «Segnocinema», n. 15, novembre 1984, p. 14.

(10) Omar Calabrese, Il cinema commerciale italiano…, cit., p. 36.

(11) Lino Micciché, Cinema italiano degli anni '70, Venezia, Marsilio, 1989, p. 6 (12) Ivi, p. 13.

(13) Omar Calabrese, Il cinema commerciale italiano…, cit., p. 36.

(14) Ivi.

(15) Cfr. Masina Caravetta, “Il western di Leone-Moricone”, cit., pp. 143 - 155.

(16) Omar Calabrese, Il cinema commerciale italiano…, cit., p. 37. (17) Ivi.

(18) Lorenzo Pellizzari, La macchina del remake e il gioco della parodia, «Cinema & Cinema», n. 39, aprile - giugno 1984, pp. 32 - 35.

(19) Ivi, p. 35.

(20) Ivi, p. 37.

(21) Omar Calabrese, Il cinema commerciale italiano…, cit., p. 37. (22) Cfr. Ada Borrelli, Elio Chinol, Thomas Frank (a cura di), “Dizionario fondamentale inlgese-italiano italiano-inglese”, Novara, De Agostini, 1998, p. 304.

arrow_back_ios26/27arrow_forward_ios
menu_bookCondividi su FacebookCondividi su WhatsApp