La degenerazione e la deformazione del film di genere riesce a portare alla distruzione totale del genere, sia nel campo del comico (i film più citati) sia nel campo del film più serio (basti citare il Blues metropolitano di Salvatore Piscitelli). Così, l'incapacità endemica del nostro cinema di «prendere sul serio» le grandi strutture di genere diventa essa stessa un genere, perché portata a sua volta al limite estremo delle conseguenze. L'instabilità di stile si costituisce finalmente come “lo” stile italiano (21).
Tutto questo per spiegare i tanti motivi che impediscono l'approdo di soggetti americani nel cinema europeo. Ma ora analizziamo invece quei pochi casi in grado di fornirci ulteriori indicazioni, pur trattandosi di film che mai rispecchiano in pieno la definizione di remake e né completamente la eludono. E' per questo che alcuni critici coniano di continuo definizioni nuove, a volte del tutto inutili, con cui vorrebbero classificare tutte le sfumature possibili di questi rifacimenti. Ovviamente escludiamo da questa parte della nostra ricerca i remakes di testi letterari, poiché ci interessa comprendere la dinamica con cui soggetti particolari del cinema americano riescono ad attecchire in Europa, tenendo conto proprio di tutti i problemi elencati fin qui.