Er valore del lavoro
Facevo 'sto lavoro: svitavo bulloni da'e calotte laterali der motore elettrico, sparavo fiamme cor sardatore a gas su'e spire fino a eliminà 'e pellicole de plastica e ammorbidì l'avvorgimenti, producevo 'n odore acido e nauseante, forse pure tossico, poi co' mazza e scarpello tajavo 'e matasse de rame e, dopo avelle estratte dar tamburo, 'e buttavo na'a cesta der riciclaggio.
Era l'estate der 1986, ciavevo circa tredici anni e quello era er primo lavoro mio. 'A radio sonava a ripetizione Giulio Cesare de Antonello Venditti e pe'e strade svolazzavano centinaia de bandiere tricolore, in occasione der campionato mondiale de carcio 'n Messico. Ero annato a lavorà dentro a quel laboratorio perché 'n famija, verso 'a primavera de quell'anno, avevo detto: «Finite 'e scole medie nun vojo più studià. Vojo annà 'a lavorà!»
Allora mi' padre e mi' madre, che pe' 'a prima e unica vorta na'a loro vita coniugale furono d'accordo, nun solo ner periodo estivo me mannarono subito a lavorà, ma pure gratis. Mi' padre applicava da sempre 'a pedagogia spicciola der carcio 'n culo ereditata da'e generazioni precedenti: l'epoca dii ragazzi de bottega, quelli che scopavano per tera e 'mparavano 'n mestiere, anzi, "rubavano er lavoro co' l'occhi".
Daniele, er capo, 'n trentenne robusto e pelato, me disse: «Tranquillo, 'a fine mese te pago, pure se tu' padre nun vole. Anzi, a tu' padre nu je dimo gnente.»
Er progetto educativo de mi' padre e mi' madre se sgretolò subito, pure perché alla fine quel lavoro me piaceva. Avevo 'mparato l'uso e 'r nome de vari attrezzi, sapevo modificà 'a tensione d'esercizio de 'n motore da 220 a 380 volt e viceversa e, già dopo 'na decina de giorni, avevo provato, co' 'na certa emozione, a avvorge 'e spire de rame co' qua'a specie d'arcolaio che Daniele sapeva manovrà. Quello sarebbe diventato er lavoro da'a vita mia.
Questa è una storia di fantasia
© Tutti i diritti sono riservati.