Sedute spiritiche
Ho partecipato a'a seduta spiritica in veste de scettico, dovevo esse' quindi quello che a fine esperimento avrebbe detto: «Regà, tranquilli, mo' ve spiego er trucco», ma quanno 'a signora Gloria, 'n quintale e mezzo de donna co' poteri medianici, illuminata solo dar bajore de 'na candela, ha cominciato a roteà l'occhi e a parlà co' 'na voce da baritono barbuto da opera lirica, quanno certi oggetti hanno cominciato a movese da soli e a volà da 'na parte all'artra da'a stanza sorvolando 'e capocce de tutti noi che stavamo 'ntorno ar tavolo e 'r sono de 'na campanella ha fatto frizzà l'aria, l'effetto lassativo m'ha sopraffatto, peggio da'a zuppa de prugne che me rifilava nonna pe' 'a stipsi, e 'a cosa a'a quale meno avrei creduto è successa: ma'a sò fatta addosso. Dico ner vero senso da'a parola.
'A signora Gloria era sintonizzata sull'anima der nonno de Michele, l'amico mio, e diceva co' 'sta voce cavernosa: «O Micheli, maru cu sta 'mpisu all'amuri, na vota nasci e natri centu mori!»
Ho dato 'na gomitata a Michele e j'ho sussurato all'orecchio: «Miche', ma che cazzo sta a dì questa?»
«Boh, sembra 'n proverbio. Mi' nonno... che emozione!»
«Ma tu' nonno era calabrese?»
«No, era abruzzese, de Pescara.»
«Shhhhhh!» ha fatto er tizio davanti a noi che ciaveva l'occhi da chihuahua, poi 'a signora Gloria ha annaspato come se stesse pe' soffocà e ha continuato: «O Micheli, l'agiallu intra a caggia no sempre canta pe' amure, ma pe' raggia!»
«A' Miche', a me sembra calabrese, boh. Ma perché tu' nonno dice solo proverbi?»
«E che ne so? È tanto che nun ce parlo.»
«Shhhhhh! Silenzio!»
Michele ha preso l'iniziativa e ha provato a parlà cor nonno: «Nonno, sei proprio tu?»
«Ohi Micheli! U cani muzzica sempri 'u strazzatu. Micheli, o Micheli!»
«Sì nonno, dimme!»
«Micheli, amaru cu u porcu no 'mmazza, a li travi soi non attacca sazizza!»
«Nonno, che me voj dì? Nun capisco!»
Questa è una storia di fantasia
© Tutti i diritti sono riservati.