A sedici anni schivavo bilance e specchi, sapevo cose der mio aspetto fisico solo grazie a'o sguardo, ai commenti e ar borbottio da'a gente che, nun se sa perché, deve sempre rompe i cojoni a quelli sovrappeso, deve sempre trovà er modo de fà 'na battuta, 'na quarche considerazione. Mi' madre continuò a rimpinzamme finché nun incontrai 'n'artra ragazza co' 'e ballerine: Adele. Piavàmo 'o stesso autobus che portava me ar cantiere, lei nun so dove. Stavorta 'a fame scomparve de brutto. A tavola lasciavo piatti a metà, oppure manco li cominciavo.
«Che te succede, bello de mamma, stai male?»
«No, nu sto male.»
«E allora magna, sennò t'ammali! Te servono 'e forze pe' lavorà. Daje, senti quanto sò boni 'sti spaghetti!»
Adele 'a vedevo tutti i giorni sull'autobus, ma nun me notava, nun ciavevo coraggio de famme avanti. I giorni passavano, perdevo peso, poco a poco assomijavo sempre de più a mi' padre. Co' grande sojevo avevo pure sarvato er pisello dall'adipe. 'Na mattina me specchiai su'a vetrina der negozio e decisi che era giunto er momento: salutai Adele e lei rispose co' 'n soriso. Otto mesi dopo annammo a convive. Furono anni belli, i primi anni felici da'a vita mia, forse l'unici, ma poi Adele me lasciò pe' 'n artro: s'era innamorata de uno parecchio sovrappeso.
«'O sapevo che nun era 'a donna pe' te,» disse mi' madre mettendome davanti 'na crostata de prugne, «quanno cenava qua Adele nun magnava mai gnente, lasciava tutto ner piatto. Nun te fidà mai de quelli che nun magnano! Tiè, bello de mamma, magna 'na fetta de crostata.»
«A ma', possibile che tu riconduci tutto ar cibo? Te rendi conto? Fattene 'na ragione, er monno è complicato, 'a vita è difficile, nun basta mettese du' dita 'n gola e fà finta de gnente. I dolori, 'e difficortà... tocca affrontalli de petto. Nun basta magnà!»
«Io so solo che te vojo bene, fijo mio.»
Je dissi: «Sì ma', 'o so che me voj bene, però l'amore nun se magna, 'o voj capì o no?»