Nun ce capivo più gnente: c'era da 'na parte st'amore materno che me ingozzava, che me riempiva 'e viscere, che rendeva 'a vita masticabile, che dava sapore ai giorni, che me saziava; dall'artra quell'amore che me chiudeva 'o stomaco, che me serrava i denti, quell'amore senza sapore che me faceva sentì voto e senza fame.
Ero nudo dentro a 'na sala bianca, i dottori me fecero assume 'na posa da omo vitruviano, braccia e gambe larghe: «A signó, 'sto regazzino magna troppo. Je dovemo fà perde peso.»
«Che cià che nun va? È così bello!»
«Signó, troppo sovrappeso. Nun va bene. Deve curà l'alimentazione. Se s'ingrassa ancora 'n po' je sparisce er pisello tra du' cuscini de adipe.»
Nun sapevo che fosse l'adipe, ma ero parecchio apprensivo su 'a sparizione der pisello. Nemmeno i compagni de scola più meschini erano riusciti a umiliamme tanto quanto i dottori.
«Nu je dà retta, sei robusto, nun sei grasso» disse mi' madre mentre tornavamo a casa. A cena portò a tavola facioli co' 'e cotiche, supplì, sformato de patate, cicoria ripassata 'n padella, pane casereccio. Ero affranto. Sognavo de diventà 'n omo magro, arto, elegante come mi' padre, armeno come lui appariva nell'unica foto che tenevo sur comodino. Mi' madre diceva che papà s'era ammalato perché magnava troppo poco: «Succede così, si nun magni te 'ndebolisci, t'ammali e mori. Solo i morti nun magnano. Tu magna, bello de mamma. Magna e fatte grosso!»
Er giorno che Maria dovette partì pe' Torino, co' tutta 'a famija, stavo sull'artalena ner giardinetto sotto ar palazzo suo. Dondolavo come 'n caciocavallo appeso a stagionà. Maria me vide, se girò subito dall'artra parte, ciaveva 'na gonna scura, carze bianche e ballerine nere de vernice. Maria salì 'n macchina e scomparve pe' sempre. Pe' 'r resto da'a vita me sarei 'nnamorato solo de donne co' 'e ballerine. Quarche settimana dopo me tornò 'a fame. Tanta fame.
Questa è una storia di fantasia
© Tutti i diritti sono riservati.