'Na famija silenziosa
Ciavevano obbligato a lascià l'appartamento 'n giornata. A mezzogiorno mi' padre ce aspettava sur pianerottolo co' 'o sguardo voto e du' valigie piene de vestiti, m'aveva detto: «Ciò 'n'idea, dopo aiutame a convince tu' madre.»
Mi' sorella piagneva ancora 'n po' davanti ar muro co' i poster de Baglioni. Mi' madre, forse pe' illudese che fosse 'n giorno come 'n artro, usava l'urtimi minuti pe' mettese addosso quer profumo dozzinale e stappanarici che da anni comprava ar supermercato e che in casa usavamo ar posto der Vix Vaporub.
A mezzogiorno e 'n quarto stavamo sotto ar cortile der palazzo co' 'e valigie e tutto er resto e mi' padre sparò l'idea sua: «Caterì, tu ce l'hai ancora 'e chiavi da'a villa de Marchetti?»
«Eh sì, sò tre mesi che je 'e devo riportà. Anzi hai fatto bene a ricordammelo.»
«Allora famo così: visto che 'a villa è grossa, se potemo 'nfilà là dentro finché nun trovamo de mejo.»
«Ma che sei scemo? Quello ce vive dentro a'a villa, oh!»
«E vabbè, ma è cieco. Se noi stamo zitti zitti, quello manco se ne accorge che stamo là.»
«Sì vabbè, quello figurate se nun se ne accorge, e poi cià er cane, nun te scordà.»
«Er cane? Dici quer fregnone de Plinio? Capirai, a quello je dai du' crocchette e è fatta.»
«Me pare proprio 'n'idea da matti, direi che è mejo come dicevo io: annamo a parlà co' don Luigi e sicuro ce potrà dà 'na mano. Magari ce manna all'ostello.»
«Senti, io dar prete nun ce vengo, 'o sai, e all'ostello nun ce vado manco morto.»
Mi' sorella continuava a piagne senza partecipà ar discorso, er monno pe' lei era ormai 'n fazzoletto fracico appallottolato, io nun piavo parte ai progetti perché 'a situazione era davero confusa.
«Guarda che a fà 'sta cosa che dici tu» disse mi madre, «rischiamo de annà 'n galera!»
«Beh, guarda l'aspetto positivo: comunque vada troveremo 'n alloggio. Poi se Marchetti ce dovesse sgamà, je dimo che semo annati a riportaje 'e chiavi.»
Questa è una storia di fantasia
© Tutti i diritti sono riservati.