A fine luglio 'a tera der giardino era più secca che mai, 'e tombe de'e delusioni erano state livellate dall'intemperie e dar tempo. Erano cresciute erbacce ai lati, quarche fiore striminzito coi colori tenui e 'a vita breve.
«Signó, nun so te, ma io sto come sempre. Qua'a delusione m'è rimasta dentro, proprio qua, su'o stomaco.»
«Devo esse sincera,» ha detto lei, «pure pe' me nun è cambiato gnente. Manco ho più finito de legge il libro de qua'americano.»
«Hai fatto bene. Senti, te va 'na bira fresca?»
«Perché no?» ha fatto lei. Sò sceso giù, ce semo seduti ar tavolino. Lei m'ha raccontato 'e delusioni sue, io 'e mie. Avemo fatto fori du' bire, semo rimasti a chiacchierà fino a tardi, c'è scappata pure quarche risata. I lampioni a 'na certa ora se sò accesi da soli, illuminavano er piccolo cimitero de delusioni.
«Che strano, me sento più leggera» ha detto.
«Beh, perché ce semo raccontati 'e delusioni a vicenda. Secondo me 'nfatti funziona solo se 'e seppellisci ner posto giusto.»
«E quale sarebbe er posto giusto? Famme capì.»
«Beh, 'e persone. 'E persone che ce capiscono, che ce vonno bene. Quelle che cianno voja de stacce a sentì.»
«Tu dici? Bah!»
«Nun sei convinta? Ce pensavo proprio 'sti giorni. Se affidi 'na delusione a quarcuno che te capisce, allora sì, po nasce davero quarcosa: 'na parola de conforto, 'na lacrima de comprensione, 'na carezza... Tutto dipende da chi ciai davanti. Sempre mejo de 'sta tera arida, nun credi?»
«Vabbè, ma se te capita 'na persona arida?»
«Eh, pazienza! 'E persone aride sò come 'e buche ner giardino. Ma pe' fortuna de belle persone ce ne stanno tante. Basta cercalle.»
«E tu?» ha domandato 'a signora, «tu me capisci?»
«E certo che te capisco, signó. Qua stamo tutti su'a stessa barca.»
Ho allungato 'a mano, j'ho dato 'na carezza e ho scoperto che ciaveva 'a pelle der viso più morbida de come appariva. Lei ha soriso come 'na regazzina.