Gnente mare

Lunedì 'sto ragazzino è entrato de corsa ner bar, a voce arta ha detto: «Scusate, quarcuno vole venì ar mare? L'autobus nun parte co' meno de cinque passeggeri.»

I tre seduti ar tavolino sur fondo ridacchiavano, dicevano cose tipo: «Ma chi è questo? Ma che vole?»

Er tizio che stavo a servì ar bancone, quasi spaventato da 'sto ragazzino, s'è girato de scatto verso de lui e ha detto: «Se! Magari er mare! Devo annà a lavorà, sinnò ce venivo io.»

Peppe 'o stagnaro, seduto ar tavolino di fronte ar bancone, s'è avvitato er beretto de mezzo giro fino a portà 'a visiera su'a schiena e ha detto: «Ar mare dove?»

«A Fregene! Semo solo tre ar momento. L'autobus aspetta ancora dieci minuti, poi ritorna ar deposito.»

«Me spiace regà, te dice male, pure io purtroppo devo annà a lavorà.»

'Sto ragazzino è uscito co' 'e braccia morte lungo i fianchi, ha attraversato 'a strada, è sparito dietro ar piccolo autobus blu che stazionava dall'artra parte da'a strada. Su'a fiancata c'era scritto "Bus della felicità" e a occhio me pareva 'n po' pretenzioso come slogan. Poco dopo l'autobus è partito co' l'effetto dell'apertura de 'n sipario e ha lasciato sur marciapiede quer poro regazzino co' quella che doveva esse 'a nonna. C'era pure 'n signore anziano e magro che fumava, ha schiacciato 'a cicca sur marciapiede, ha sbuffato er fumo e s'è portato via ombrellone e borsa. Nonna e nipote so' rimasti invece imbambolati, 'a nonna ha detto quarcosa, er regazzino ha preso l'ombrellone e la borsa, sò venuti dentro ar bar.

«Bongiorno, du' cornetti e du' cappuccini» ha detto 'a signora.

«Arivano subito» ho detto, senza riuscì a evità l'occhi tristi der regazzino. Me sò avvicinato a la macchina der caffè e mentre giravo 'e manopole j'ho fatto: «Come te chiami, regazzì?»

«Francesco» ha sussurato lui cor broncio.

«Allora, gnente mare oggi, France'?»

arrow_back_ios1/5arrow_forward_ios

Questa è una storia di fantasia
© Tutti i diritti sono riservati.