Quello der piano de sopra è sceso a lamentasse, ho dovuto trascinà Pippo ner salone, 'n po' s'è carmato. Più tardi l'ho portato a spasso, avemo fatto er giro da la parte opposta a la stazione, perché è sempre verso qua'a direzione che Pippo tirava. Stesso giro pure er giorno dopo e i giorni dopo ancora. Pippo era sempre triste e inquieto, nu riusciva a dimenticasse de Vikram. 'Na mattina ha dato 'na strattonata più forte der solito e la presa der guinzaglio m'è sfuggita. Pippo è galoppato via veloce.
«Pippo! Fermate!»
Tanto sapevo 'ndo era annato. Senza troppa fretta ho raggiunto 'a stazione. Er piazzale era completamente bagnato, dovevano avello ripulito co' l'idranti, sotto ar portico nun ce stava più traccia dii senzatetto; nessuna traccia de materassi e dii mucchi de coperte maleodoranti. Pippo s'aggirava 'nquieto tra fantasmi, annusava per tera, disegnava cerchi coi passi e guaiva. Solo dopo diversi minuti m'è venuto 'ncontro, m'ha guardato dritto nell'occhi come a chiede spiegazioni. L'ho accarezzato, j'ho detto: «Pippo bello mio, me dispiace. Ogni tanto qua fanno così. Decidono de fà pulizia e mannano via tutti, nun guardano 'n faccia a nessuno.»
Stavorta Pippo m'ha seguito senza fà storie, né lamenti. Pe' strada j'ho detto: «A Pippo, ma se pò sapé che avevi fatto de così grave na'a vita precedente? Che razza de moje eri?»
Lui m'ha guardato coi soliti occhioni languidi e poi ha cominciato a tirà forte. L'ho seguito senza fà opposizione, così magari 'na vorta ritornato a casa, stanco morto, sarebbe crollato ner sonno. Avemo attraversato Ponte Testaccio, avemo percorso Via da'a Lungara fino a sbucà sul Lungo Tevere Gianicolense. Nun c'eravamo mai spinti così lontano.
«A Pippo, ma stai a fà davero? Oggi me voj fà morì?»
Pippo tirava come 'n dannato, ancora avanti su Via dii Penitenzieri e poi Borgo Santo Spirito. Strade 'ndo nun passavamo mai, ma lui pareva così sicuro, quasi fosse la strada de casa nostra.