L'amici de Mario
L'amici de Mario sò morti tutti. Armeno tutti quelli che ciavevamo 'n comune.
Amedeo: appena dimesso dall'ospedale dopo 'n delicato 'ntervento, veniva 'arotato su'e strisce pedonali da 'n'ambulanza a sirene spianate.
Federico: 'a palla numero otto scivolava 'n buca e 'n infarto der miocardio 'o stenneva sur tavolo da bijardo.
Giovanni: 'na balaustra se staccava dar palazzo e 'o piava 'n pieno mentre strofinava er profilo de 'na moneta su 'n gratta e vinci ('a moje ha assicurato, tra 'e lacrime, che comunque er bijetto nun era vincente). Fabrizio: 'nfirzato da 'na freccia scoccata dar vicino de casa miope che se esercitava co' l'arco.
Michele: appassionato de funghi, ma poco attento, cucinava 'n piatto de spaghetti co' 'a tignosa verdognola.
'St'elenco me scoreva veloce 'n testa, appena 'n pajo de mesi fa, quanno er telefono sonava e sur display appariva er contatto: "Mario ('o Scarogna)".
Poraccio, nun è certo corpa sua, avevo pensato, però Mario è 'n po' come 'a Signora 'n giallo, che 'ndo va lei ce scappa er morto. Basta l'amicizia sua pe' restacce secco. Mejo aveccelo come nemico, forse. Avevo esitato 'n po' prima de risponne, m'ero dato 'na grattata, avevo preso fiato e avevo detto: «Pronto Mario! Ciao! Tutto bene?»
«Ciao! Sì, tutto abbastanza bene, nun ce potemo lamentà, c'è chi sta peggio.»
«E già. Che me racconti?»
«Purtroppo te devo dà 'na brutta notizia» ha fatto lui.
«Nun me dì...»
«Ciai presente Arberto, er fratello de Claretta?»
«Ah 'mbe? Arberto er tossico? Madò, ma quello nun cià manco quarant'anni! Porca mignotta. Però c'era da aspettasselo, eh.»
«Eh sì, purtroppo.»
«E come è morto?»
«Ma nun è morto! L'hanno arestato!»
«Ah! Vabbè dai! Chissà che me credevo. Che poi, detto tra noi, ma 'sti cazzi, se l'è pure cercata!»
«Sì, però mo'o ricordo che era regazzino, me dispiace.»
«Certo, se capisce. Dispiace pure a me 'n fondo.»
Questa è una storia di fantasia
© Tutti i diritti sono riservati.