'A sora

Che Lucia fosse 'na sora l'avrei dovuto capì subito: sur 714 'na brusca frenata j'aveva fatto cascà er vangelo da'e mani, je l'avevo raccorto, avevamo iniziato a parlà. Cojone come sò, l'avevo scambiata pe' 'na professoressa. Era più giovane de me, vestita 'n po' all'antica: gonna sotto ar ginocchio, tacchi bassi, capelli legati, unghie curate e senza smarto. Lucia teneva sempre 'n rosario tra 'e dita, pensavo affrontasse 'na disgrazia. E chi mejo de me l'avrebbe potuta consolà? Io che colleziono disgrazie come francobolli.

Lucia quanno parlava co' me era sempre gentile e, a parte mi' nonna, nessuna donna era mai stata gentile co' me. Ancora no'o sapevo: lei s'era già promessa a Dio, figurate se je poteva 'nteressà 'n operaio metarmeccanico de secondo livello. Però m'ero illuso, proprio perché me parlava, me raccontava 'n sacco de cose co' quer viso sereno e 'a voce pacata. Tra l'artro m'aveva parlato spesso de "discernimento vocazionale", ma io nun sapevo manco che era 'sto discernimento vocazionale, pure se facevo sì co' 'a testa e soridevo come 'n cojone. Me credevo che era 'na cosa de scola, roba da professori, tipo scrutini, cose così. Mo' lo so: una che te parla de discernimento vocazionale e che tutti i giorni scenne a San Giovanni è co' grosse probabilità 'na sora.

 

A'e nove cominciavo er turno 'n fabbrica. 'Nfilavo 'n fojo de lamiera sotto a'a pressa, aspettavo quarche secondo, verificavo che l'ondulazioni fossero regolari. Seguiva 'n artro fojo de lamiera. Dentro a ogni piega ce stava 'n pensiero pe' Lucia. Quanno verso sera 'e cataste de lamiere ondulate erano arivate quasi ar soffitto da'a fabbrica, me rendevo conto de quanto avevo pensato a lei. Dovevo fà quarcosa, magari invitalla a uscì. 'Na mattina m'ero pure messo giacca e cravatta, me sarei cambiato 'n fabbrica, dentro a'o zaino portavo tuta e scarpe antinfortunistiche, sarei sceso a San Giovanni co' lei pe' offrije 'n caffè.

1/4arrow_forward_ios

Questa è una storia di fantasia
© Tutti i diritti sono riservati.