'N passo de danza
A quarantatré anni mi' padre se iscrisse a danza. 'A prima cosa che je disse l'insegnante quanno lui entrò 'n sala fu: «Esca subito da qui o chiamo i Carabinieri!»
In effetti pareva 'n pazzo maniaco fuggito dar manicomio: le gambe secche dentro 'a 'na carzamaja nera attillata, 'na corona de pochi capelli dritti 'ntorno a 'na carvizie pronunciata, i movimenti sgraziati tipici de chi pe' decenni è stato 'n impiegato sedentario, senza contà qua'a panza prepotente che sfidava 'a forza de gravità. L'avevo accompagnato e m'ero messo da 'na parte, 'n mezzo quii pochi spettatori, pe' paura che quarcuno potesse capì che ero 'n parente.
«Veramente sò venuto a lezione» rispose placido mi' padre. L'insegnante se mise a ride, poi diventò seria, 'nfine 'o portò da 'na parte, a riparo dar ludibrio dell'allievi più giovani che già sghignazzavano dietro a 'na mano, e je fece 'n discorso der tipo: "guarda che sei vecchio pe' fà danza, rischi stiramenti e distorsioni, poi come minimo te pijano tutti per culo".
Mi padre rispose: «Me scusi, ma 'ste cose nun me 'nteressano. Ho consegnato 'n segreteria er certificato medico de sana e robusta costituzione, ho pagato 'a retta mensile, adesso gentirmente, signorì, me 'nsegni a ballà.»
E mentre mi' padre moveva i primi passi de danza, 'a vita mia diventava 'n inferno: ciavevo vent'anni, nun riuscivo a concetramme su'o studio, Margherita m'aveva lasciato, nun sapevo se era er caso de abbandonà l'università e trovamme 'n mestiere. Vivevo 'na confusione devastante, nun riuscivo a capì che avrei dovuto fà da'a vita mia. L'idea che mentre precipitavo ner nulla mi' padre nun faceva artro che ballà, me faceva sta' ancora più male. Mi' madre forse ciaveva 'n artro: più de 'na vorta l'avevo vista scenne da 'na machina de 'n tizio e lei me raccontava che era tornata co' l'autobus. Nun indagai mai a fondo. 'A famija mia comunque cadeva a pezzi. Perché mi' padre nun faceva gnente pe' evitallo?
Questa è una storia di fantasia
© Tutti i diritti sono riservati.