Estate

L'unico regazzino dell'età mia 'n tutto 'r paese era 'n certo Giacomo. Me dissero che l'avrei trovato 'n piazza. 'Nfatti stava 'n piazza, ciaveva 'n naso che pareva 'n becco, me guardava storto, piava a carci 'n pallone de cuoio contro 'a fontana.

«Ciao, sei Giacomo?»

«Vattene affanculo romano di merda!»

Finimmo a tera a dacce carci e pugni finché nun passò 'n tizio a dividece. Così s'esaurì l'unica possibilità d'avecce 'n amico pe' trascorre l'estate, nun solo quell'anno, ma pe' tutti l'anni a venì considerando che a mi' padre je piaceva 'a montagna.

 

Trascorevo ogni anno l'intero mese de agosto a ascortà i racconti dell'anziani seduti all'ombra sui scalini de pietra, tra i vicoli de piccole case ammucchiate. Amelia e Giuseppe, du' anziani coniugi, diventarono pe' me quasi nonni adottivi. Pe' affrontà er resto de'e lunghissime giornate dovevo 'nventamme quarcosa: giocavo co' i cani, guardavo pe' ore i pascoli, e 'nsomma conobbi 'e prime forme d'angoscia esistenziale, soprattutto quanno confrontavo l'anima mia co' 'e pietre dure da'a montagna che se piantavano ner celo.

 

A vorte mi' padre me portava a pesca e questo me piaceva, ma più pe' 'r posto che pi'i pesci. Era 'na valle poco lontana da casa dove l'alberi der bosco se scansavano pe' fa' spazio a 'n piccolo lago d'argento. Erano giorni belli ma rari e mi' padre me 'nsegnò che quanno ce se vole bene nun c'è gnente da dì. Trascorevamo così ore 'n silenzio davanti all'increspatura dell'acqua e a 'n galleggiante che nun affonnava mai.

 

Verso 'a metà dell'anni Ottanta Giacomo ciaveva 'n Califfone rosso e se ne annava 'n giro co' artri amici dii paesi vicini. 'O vedevo sfreccià su'a strada principale mentre raggiungevo a piedi l'unico bar der paese dove co' 500 Lire provavo a difende 'a Tera dall'invasioni aliene, finché 'n prematuro messaggio de game over me ricordava che ero 'na pippa co' i videogiochi.

 

arrow_back_ios1/3arrow_forward_ios

Questa è una storia di fantasia
© Tutti i diritti sono riservati.