«Ma nun volevi parlà co' tu' nonno?» m'ha fatto Michele.
«A Miche', annamosene.»
'A signora Gloria nun cià degnato de 'no sguardo, stava a ricadé 'n trance. Camminavo 'n modo strano, qua'a puzza de tende vecchie e porverose mischiate co' l'incensi me nauseava. Er tizio co' l'occhi da chihuahua cià accompagnato a'a porta e m'ha detto: «Si lavi.»
'A luce der giorno e l'aria fresca m'hanno riportato serenità.
«A Miche', tacci tua, nun ce volevo manco venì. Sbrigamose va, che così vado a casa a famme 'a doccia.»
Mentre guidavo Michele era preoccupato, ha detto: «Forse ho capito di chi era quo'o spirito... Nun era er mi' nonno, ma er vicino de casa. Ce odiava. Mo' m'ha ritrovato. Ce perseguiterà.»
«A Miche', nun dì stronzate, nun ce pensà più.»
«Tu nun sai chi era questo. Credime, ce perseguiterà. Quii proverbi erano tutte minacce.»
Sò rintrato finarmente a casa, sò stato sotto 'a doccia con l'acqua calla armeno dieci minuti. Me sò messo l'accappatoio, ho fatto quarche passo verso er lavandino, 'n brivido m'ha percorso 'a schiena. Su'o specchio appannato 'na scritta, come tracciata da 'n dito, s'estendeva su tutta 'a larghezza: "NDUJA".
Spaventato ho telefonato a Michele, temevo stesse 'n pericolo, però m'ha risposto 'a segreteria telefonica, 'na voce che nun avrei più dimenticato ha detto: «Quandu stuti a lumera, simu tutti e' na manera!»