M'asciugo 'e lacrime cor lembo de'e lenzola, me arzo co' lentezza, coro 'ncontro a lei e l'abbraccio.
«Sei 'no stronzo, perché te sei preso que'e pasticche?» dice lei.
«Perché se davero nun esisti, preferisco perdete subito e fà finta che sei morta.»
«Te sembra che nun esisto? Abbracciame forte, dài.»
«E se poi me sparisci all'improvviso, come faccio?»
«Stupido, nu sparisco, 'o vedi che nonostante que'e pasticche sto ancora qua?»
«Sì, ma come è difficile campà così, co' tutti 'sti dubbi, 'sti pensieri...»
«Amore mio, devi capì che è così. Ce sò omini come te costretti a fasse carico da'a fantasia che manca ar monno, che naufraga na'a razionalità totale, nii meccanismi dell'economia e in tante artre brutture. Se tu nun ce fossi io nun ce la farei a vive, er monno nun sarebbe 'o stesso. Te devo tutto.»
«Dici davero?»
«E certo che dico davero! Scemo,» dice mentre famo naso naso.
«Solo che a dormì su 'na piazza singola stamo stretti, quo'o stronzo dell'infermiere nun mo'o vole dà er letto a du' piazze.»
«Che ce frega? Così ce tenemo stretti stretti, no? E poi stanotte lavoro.»
«Già.»
«Se to 'o chiedono ancora, tu dije che nun m'hai più vista, così te fanno uscì da qua e ce ne tornamo a casa.»
«Nun ciavevo pensato, è 'na bella idea!»
«Senti, però s'è fatto tardi. Devo annà a lavorà.»
«Ma sò appena le undici!»
«Sì amó, le undici der cinque gennaio, e prima de inizià er turno devo passà a pià 'e caramelle, er carbone, 'e solite cose. Me ne serviranno quintali!»
«Nun me va de passà tutta 'a notte senza de te.»
«Io te penso mentre lavoro, sa'! E poi domani mattina presto ristò qua. Sta' tranquillo. Dài, accompagname.»
Seguo mi' moje ner coridoio, stamo attenti a nun facce vedé, entramo ner ripostijo, lei pia 'na scopa de vimini. Me dà 'n bacio: «Torna na'a stanza tua adesso, guardame da'a finestra.»
«Solo 'na curiosità, ma tu come fai a sapé che 'o psichiatra da regazzino era stronzo?»
«Eh, nun sai er carbone che j'ho portato!