«No, nun è che ce l'ho co' te Emì, però devi capì, nun ciò più 'n po' de praivasi, né libertà. Nun immaginavo finisse così. Ciò l'impressione che me stai sempre addosso.»
«...»
«E vabbè, 'o so che sei morto! Però mo' nun comincià cor vittimismo che proprio nu' 'o sopporto!»
«...»
«Sì, lasciamo sta' che è mejo.»
Pe' 'n paio de giorni nu rivorsi parola a Emilio. Er pomeriggio annai ner bar sottocasa a parlà de carcio co' Peppe er sola. Er 13 agosto 'a vedova me telefonò: «Allora? Come procede?»
«Eh, nun ce lamentamo. Abbastanza bene signó, tu che dici?»
«Sò 'n po' triste, oggi Emilio avrebbe compiuto sessant'anni.»
L'idea che fosse er compleanno de Emilio me fece sboccià 'na specie de senso de corpa, dissi: «Ah, ma pensa tu! Allora stasera j'e organizzo quarcosa.»
«Cosa?»
«No, ner senso che magari prego pe' lui. Sì, 'na preghiera 'nsomma.»
«Ah grazie, che pensiero gentile!»
Verso 'e nove de sera avevo già piazzato Emilio sur tavolino der pub. Locale quasi deserto, giusto quarcuno seduto sur fondo. 'A cameriera s'avvicinò.
«Scusi, ma quello cos'è?»
«È 'n amico mio. Oggi è 'r compleanno suo.»
«Sembra un'urna cineraria!»
«Eh, 'o sò. Nun sta più tanto 'n forma.»
«Ha già deciso cosa prendere?»
«Sì, allora pe' me 'n boccale de chiara, pe' lui me porti 'n tiramisù e 'na candela.»
«Una candela?»
«Ma sì, va bene 'na candela qualunque, pure 'na candelina de compleanno.»
«Mmm... vedo.»
'A cameriera se riprese er menu, me lanciò 'na brutta occhiata e s'allontanò.
«...»
«Ma grazie de ché, Emì? Ce mancherebbe! Tanto er tiramisù mo'o magno io.»
Volevo rimané finché nun se fosse consumata tutta 'a candela, ma poi 'a cameriera tornò co' 'na faccia d'arpia e disse: «Guarda che stamo a chiude. A quest'ora sò chiusi pure i cimiteri.»
Du' settimane erano passate 'n freta. Mai in vita mia avevo chiacchierato tanto co' 'n mucchietto de cenere. Quanno sonarono a'a porta sapevo che era 'a vedova.