Raggiunsi er santone, ciaveva 'n viso scarabbocchiato, pareva 'na lavagna de 'na classe dell'asilo graffiata da gessi colorati, me sedetti davanti a lui. Jagadamba disse che potevo parlà.
«Santone caro» dissi, «sto male, nun trovo er senso da'a vita. Sò sempre triste, 'a Roma nun vince mai 'o scudetto, nun trovo più l'entusiasmo pe' fà 'e cose, Elena m'ha lasciato e nun vole tornà co' me, num ne 'nteressa più gnente. Ce sò giorni che vorei morì.»
Er santone annuiva mentre Jagadamba traduceva i tormenti mii, poi disse quarcosa de 'ncomprensibile, ma indicò co' chiarezza 'n punto in arto, parecchio in arto, su'a parete rocciosa. Jagadamba tradusse: «Dice santone che devi raggiungere grotta lassù. Entri lì e trovi te stesso.»
«Dovrei arivà lassù? E come ciarivo?»
«Tu scalare. Passo dopo passo, dice santone.»
«Ma nun è pericoloso?»
«Pericoloso è non conoscere te stesso» tradusse Jagadamba.
«E vabbè» sospirai, «però che cazzo!»
«Cosa?» domandò Jagadamba.
«Ho detto va bene.»
Quelli prima de me se l'erano cavata co' 'na chiacchierata. A sapello l'avrei fatta meno tragica, avrei potuto dì ar santone che ero solo 'n po' triste e ciavevo 'n po' de gastrite. 'A parete rocciosa era verticale, troppo verticale. C'erano piccoli buchi da usà tipo gradini, corde penzolanti agganciate a chiodi d'acciaio.
«Vai vai!» disse Jagadamba.
«Jagadamba stai carma, molto carma! Mo' vado. Ma a proposito, er santone è sicuro che trovo me stesso lassù? Semo sicuri che nun faccio 'n viaggio a voto?»
«Fai quello che dice santone. Devi avere fiducia.»
M'appesi a'a corda tipo Tarzan e conquistai i primi metri su'a parete. 'E mani me facevano male. A metà percorso me stavo a cacà sotto come mai prima 'n vita mia. Me dicevano de nun guardà giù, ma ciavevo paura pure a guardà su. Giurai che nun me sarei mai più lamentato nemmeno da'a fila sur Grande Raccordo Anulare. Ancora 'na fatica enorme e finarmente raggiunsi 'a grotta. Entrai. Era 'na grotta piccola.