Venerdì Francesco e 'a nonna aspettavano come sempre quarcuno che permettesse ar bus da'a felicità de pià 'a via der mare, e Peppe stava davanti a me, mezzo giro de beretto, appena 'n sorso de caffè macchiato bollente corto ar vetro e ha detto: «Oh, oggi 'sto caffè è più amaro der solito.»
Me sò guardato 'ntorno, ho detto: «A Pe', ma oggi ce stai solo tu dentro a 'sto bar!»
«E 'mbè?»
«E 'mbè fa' 'a cortesia, esci che devo chiude.»
«Ma come devi chiude? Io ciò ancora 'na mezz'ora bona prima de annà a lavorà!»
«E 'sti cazzi! Io devo chiude. Esci per favore.»
«Perché devi chiude mo'? Che ciai da fà?»
«Devo annà ar mare. Daje.»
Ho preso 'n cartoncino, 'n pennarello e ho scritto ar volo er messaggio da attaccà su la seranda. «Tu sei scemo» ha detto Peppe.
Ho abbassato 'a seranda, ciò attaccato er cartello co' du' pezzi grossi de nastro adesivo, Peppe ancora stava là affianco a me.
«Guarda che nu sto a scherzà!» j'ho detto, ma lui sembrava nun me credesse. Ho raggiunto Francesco e 'a nonna dietro ar bus, j'ho detto: «Eccome! Oggi vengo pure io!»
«Eh, ma semo solo quattro!» ha detto l'anziano magro.
«Aspettate 'n attimo.»
Peppe s'era già avviato lungo 'a strada: «Peppe! Oh, aspetta!»
Je sò corso incontro, che sfaticato come sò e co' quer callo m'è costato davero tanto, Peppe ha detto seccato: «Che c'è, nun ce vai più ar mare?»
«Sì, però manca er quinto. Daje, vieni co' noi, famoli contenti.»
«Ma tu sei davero scemo! Devo annà a lavorà! Er mare... ma va, è arivato questo.»
«Ce vai più tardi a lavorà, dai! Annamo e poi in quarche modo ritornamo. Te pago er taxi, daje!»
Peppe ha avvitato de mezzo giro er beretto: «Ma stai a fà sur serio?»
«E certo! Daje, che sarà mai? Pure io devo ritornà, nun ciò manco er costume!»
L'autista era er tizio co' 'a camicetta azzura a maniche corte, fumava appoggiato co' 'a spalla ar bus da'a felicità, guardava l'orologio, j'ho detto: «Capo, semo cinque. Adesso potemo partì pe' Fregene?»