Eco, Umberto, L’innovazione nel seriale, comunicazione al convegno di Urbino La ripetitività e la serializzazione nel cinema e nella televisione (1983), pubblicato in seguito in L’immagine al plurale a cura di Francesco Casetti, Marsilio, Venezia 1984 e, ampliato, in Sugli specchi e altri saggi, Bompiani, Milano 1985.
Ejzenštejn, Sergej M., Stili di regia, Venezia, Marsilio, 1993.
Ferrario, Davide, Rainer Werner Fassbinder, Milano, Il Castoro, 1995.
Freud, Sigmund, Al di là del principio di piacere, Torino, Bollati Boringhieri, 1975.
Gabree, John, Gangsters, da Piccolo Cesare a Il Padrino, Milano, Milano Libri Edizioni, 1976.
Iaccio, Pasquale, Cinema e storia. Percorsi immagini testimonianze, Napoli, Liguori Editore, 1998.
Kaminsky, Stuart M., American Film Genres, s.l., 1985; trad. it., Generi cinematografici americani, Milano, Nuova Pratiche Editrice, 1997.
Kermol, Enzo, Tessarolo, Mariselda, La musica del cinema, Roma, Bulzoni, 1996.
Lama, Sergio, Strazzulla, Gaetano, Il film noir americano, Firenze, 1981.
La Polla, Franco, L'età dell'occhio. Il cinema e la cultura americana, Torino, Lindau, 1999.
Menozzi, Luciano, Diritto cinematografico, Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale, 1995.
Metz, Christian, Le significant imaginaire. Psychanalyse et Cinéma, Paris, Union Générale d' Éditions, 1977; trad. it., Cinema e psicanalisi. Il significante immaginario, Venezia, Marsilio, 1980.
Micciché, Lino, Cinema italiano degli anni '70, Venezia, Marsilio, 1980.
Moscati, Massimo, Western all'italiana, Milano, Pan, 1978.
Pezzotta, Alberto (a cura di), Forme del melodramma, Roma, Bulzoni, 1992.
Pezzotta, Alberto, Abel Ferrara, Milano, Il Castoro, 1998.
Rondolino, Gianni, Storia del cinema, Torino, Utet, 1988.
Rossi, Fabio, Fontana, Paola, Il film di fantascienza, s.l., Antonio Vallardi Editore, 1998.
Socci, Stefano, Fritz Lang, Milano, Il Castoro, 1994.