'A strada 'ndo abitavi tu
Su'a strada 'ndo abitavi tu ce sò passato spesso e nemmeno 'o sapevo se ce stavi ancora. Nun sai quante vorte me sò fermato a guardà er barcone de casa tua co' 'n misto de paura e de speranza che t'affacciassi. Sò entrato na'a feramenta der palazzo de fronte così, metti che t'avessi 'ncontrata, avrei potuto fà er vago e ditte: «Pensa che coincidenza! M'ero fermato a comprà du' chiavi a brugola. Ma tu guarda! Come stai?»
Ma nun t'ho vista, né quer giorno né 'e vorte dopo. Me sa che là nun ce abiti davero più, e co' 'ste chiavi a brugola nun so che fammene, così come de'e pinze, da'a sega, dii cacciaviti e de tutti st'attrezzi che ho comprato 'n feramenta, giorno dopo giorno, co' 'a speranza de 'ncontratte.
Me sò fermato spesso pure ar bar, no quello d'Emilio 'ndo facevamo colazione, ma quello novo che sta poco più avanti, ar posto der negozio de fiori. Avrò preso mille, dumila caffè, quarche bira. Ho pure provato a parlaje de te, ar barista, pe' capì se t'aveva mai visto, allora me chiedeva com'eri fatta.
«È bella» j'ho detto.
«E capirai!» m'ha fatto lui co' 'na risata, «'o sai quante ne vedo?»
Ma io che ne so come sei adesso? Se te tigni i capelli o se sei ancora bionda, se sei ingrassata, se ciai ancora er soriso spensierato de 'na vorta o se la vita t'ha strappato i denti. Se sei ancora viva, soprattutto. Che ne so.
Dentro a quer bar 'na sera me ce sò pure 'mbriacato, poi sò annato sotto ar barcone tuo a cantà 'na serenata. E, se ce abitavi ancora, chissà se hai sentito 'sto matto che cantava 'a canzone che piaceva a noi. Du' condòmini sò scesi, m'hanno cacciato via a spintoni.
«Abita qua Giulia?» je domandavo, «Nu spignete! Me ne vado, me ne vado, ho capito... Ma sapete se abita ancora qua Giulia?»
«Vedi d'annattene, cojone.»
Questa è una storia di fantasia
© Tutti i diritti sono riservati.