Mi' moje 'nvece me chiedeva come erano state 'e cose che m'aveva cucinato lei, risponnevo 'n modo vago, pe' fortuna me percepiva soddisfatto e quindi eravamo tutti contenti. Makarios 'nvece nun pareva mai tanto soddisfatto der pranzo che je passavo, diceva: «Troppo sciapo, troppo scotto, troppo sugo» cose così, allora 'n giorno je dissi: «A Makarios, 'na curiosità, ma perché nun magni mai 'a roba che te prepara tu' moje? Eppure è tutto bono.»

«Ti ho spiegato, mia molie maledetta, odia me.»

«Oh, Makarios, questo l'ho capito, ma cucina bene!»

«Certo che cucina bene, è cuoca.»

«Cuoca? Ammazza! Apposta è così brava. Allora perché nun magni mai quello che te prepara?»

«Ti ho già detto, mi odia!»

«Vabbè, te odia, ma che c'entra cor pranzo?»

«C'entra, e come! Quela mi odia a morte! Vorebbe ammazzarmi. Leggi mai giornali? Hai letto quante mogli avvelenano mariti?»

Pe' poco nun me strozzai. Sputai tutto, er portapranzo me scivolò da'e mani, precipitò giù e scontrandose coi tubi 'nnocenti dii ponteggi risonò più vorte come 'na campana.

«Makarios, li mortacci tua! E quindi me fai magnà 'a roba tua perché ciai paura che è avvelenata?»

«No, tu hai capito male!»

«E no, sei tu che hai capito male, brutto stronzo! Se davero ce stava er veleno, che facevi?»

«Se diventavi viola, rosso o blu, io chiamavo subito ambulanza. Tranquillo. Mica ti lascio morire! Mica matto io!»

«E 'nvece stai davero fori de testa! Fori de brutto, sei 'n infame da'a peggio specie.»

«Solito esagerato tu! Veleno solo sospetto, non c'è davvero. Sei forse morto? No! Anzi, sei ingrassato, guarda che pancia hai! Più facile che tu muori in grave incidente di macchina su raccordo o di infarto.»\ Me grattai e dissi: «Makarios, ma va a morì ammazzato!»

Nun je rivorsi più 'a parola, a pranzo ce mischiavamo in du' gruppetti diversi de colleghi, tornai a magnà i sapori de mi' moje.

arrow_back_ios2/4arrow_forward_ios

Questa è una storia di fantasia
© Tutti i diritti sono riservati.

Caricamento commenti...