«Amico mio, nun vojo sapé come t'è successo, e nun è manco così 'mportante, posso solo immaginà. Dài, mettite seduto, ordino quarcosa.»
«Me sta 'a aspettà mi' moje!» dico puntando l'indice verso er soffitto.
«Oh, me dispiace! 'E disgrazie nun vengono mai sole, è proprio vero. Tu' moje da lassù te darà 'a forza, credime. Nun te buttà giù. Sei giovane, te pòi rifà 'na vita. Nun fà gesti sconsiderati! Mo' aspetta che te pio quarcosa da magnà. Capo, ce fai du' kebab per favore?»
Er kebabbaro annuisce, finisce de servì artra gente. Er benefattore preleva dar frigorifero du' bottije piccole de acqua. Rimane in piedi davanti ar bancone, paga, torna da me poco dopo co' du' cartocci de kebab stesi sur vassoio.
«Tiè, senti come è bono.»
Affero er kebab e dò 'n mozzico.
«Da quant'è che nun magni?»
«Da oggi a pranzo.»
«Ah, allora oggi t'è annata bene, vedi? Ce sò giorni da'a vita che rimettono tutto a paro. Comunque senti, appena esci da qua se vai a'a parocchia qua dietro te danno pure quarche vestito. Nun poi annà 'n giro co' l'accappatoio. Chiedi de Don Sarvatore.»
Finisco de masticà, dico: «'A ringrazio de tutto questo, lei è forse 'a persona più gentile che me sia capitato de conosce 'n vita mia, ma ce sta 'n malinteso. Je spiego, sò 'n imprenditore...»
«Un imprenditore! Certo che 'a vita è davero 'ngiusta. Tu che hai fatto sacrifici, tu che sei italiano, sei costretto a rovistà tra i rifiuti pe' trovà da magnà, mentre guarda 'sti stranieri, fanno i sordi a'a faccia nostra, nun pagano 'e tasse, vivono su'e spalle nostre. E tu 'nvece stai a pagà 'e conseguenze de' politiche assurde. Scommetto che 'o stato t'ha bombardato de tasse, che nun t'ha dato scampo, che t'ha affogato na'a burocrazia, che te sò venuti a bussà a casa e t'hanno buttato fori. Sò bene come funzionano 'ste storie, amico mio. Nun sai quante ne sento tutti i giorni.»
Questa è una storia di fantasia
© Tutti i diritti sono riservati.